Skip to main content

Immagina di voler fare qualcosa di educativo e spensierato allo stesso tempo, di far sperimentare ai tuoi bimbi un luogo magico, o di voler tornare bambino anche tu.

Hai presente la sensazione? Chiudi gli occhi e immagina l’ultima volta che ti sei sentito cosi e ti sei scordato delle responsabilità e degli impegni di tutti i giorni.

Ecco, ora immagina di trovarti in viaggio a Lisbona.

Esiste un posto bellissimo in cui poter tornare bambini imparando: l’Oceanario de Lisboa.

In questo articolo scopriremo insieme dove si trova, quanto costa l’ingresso e come acquistare i biglietti dell’Acquario di Lisbona.

oceanario lisbona

Oceanario di Lisbona: Biglietto online

Acquista il ticket online per l’ingresso all’oceanario di Lisbona. Annulla entro le 23:59 del giorno precedente la visita e otterrai un rimborso completo.

Oceanario di Lisbona

oceanario lisbona

Questo grande acquario (il secondo più grande in Europa dopo quello di Valencia) si trova nella piacevole e moderna zona di Parque das Nações, e l’edificio che lo ospita è uno dei più imponenti dell’area: si sviluppa su due piani, con un grande acquario centrale che fa da fulcro.

Vi è un itinerario consigliato e ben segnalato: al piano superiore potrete osservare animali e piante della superficie, mentre al piano inferiore troverete le specie marine degli abissi.

Ideato dall’architetto americano Peter Chermayeff, l’Oceanario è stato costruito in occasione dell’Esposizione Internazionale del 1998, che ha attratto oltre 11 milioni di visitatori.

L’Expo ‘98 ha dato molta visibilità alla capitale portoghese, e ne ha rappresentato un’opportunità di rinascita culturale. Non solo per la città, quanto per l’intero paese.

Nel 2011, una nuova ala è stata realizzata su progetto dell’architetto portoghese Pedro Campos Costa.

Gli animali

acquario lisbona

Gli organismi viventi che popolano l’Oceanario sono oltre 15.000 e appartengono a circa 450 specie differenti.

L’acquario centrale è il grande protagonista: rappresenta l’Oceano Globale e ospita squali, razze, tonni, barracuda e diversi pesci tropicali, quali i pesci pagliaccio. Attorno a questa grande vasca, si trovano le altre quattro che riproducono in modo più specifico gli habitat di ogni oceano: Antartico, Atlantico, Indiano e Pacifico.

Così, dalle imponenti coste rocciose e selvagge dell’Atlantico sarete trasportati alle barriere coralline dell’Oceano Indiano; dall’incontaminato panorama Antartico, passerete alle acque calde del grande oceano Pacifico. Grazie alle “pareti invisibili” in acrilico che separano questi ambienti, sembra quasi che ogni organismo si mescoli con l’altro, e che squali, lontre, tonni e pinguini e uccelli convivano a stretto contatto.

All’interno dell’edificio, sono presenti diversi pannelli interattivi a scopo didattico, che spiegano le caratteristiche di ogni ecosistema. Inoltre, sono disponibili numerose iniziative dedicate ai bimbi, che avranno l’opportunità di osservare da vicino tutte le centinaia di specie.

La missione nobile di questo museo acquatico è di insegnare ai bambini il rispetto per il mare e le sue variegate flora e fauna, attraverso workshop e programmi speciali come “Dormire con gli squali” o “Vacanze sott’acqua”.

Nel 2023 l’Oceanario ha compiuto ben 25 anni. E sono stati più di 28 milioni i suoi visitatori in questi bellissimi anni di attività educativa.

Infatti, aldilà della missione di conservazione, difesa (e ripopolamento) dei nostri mari, l’Oceanario ha come visione il concetto di “edutainment (education & entertainment): far divertire e al tempo stesso educare.

Da non perdere.

oceanario lisbona

Oceanario di Lisbona: Biglietto online

Acquista il ticket online per l’ingresso all’oceanario di Lisbona. Annulla entro le 23:59 del giorno precedente la visita e otterrai un rimborso completo.

Oceanario Lisbona: info utili

lisbona oceanario

Prezzi dei biglietti

Orari di apertura

L’Oceanario di Lisbona è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20. L’ultimo ingresso è alle 19, un’ora prima della chiusura.

I seguenti giorni hanno tuttavia orari differenti:

  • 24 dicembre: dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.00)
  • 25 dicembre: dalle 11 alle 20 (ultimo ingresso alle 19.00)
  • 31 dicembre: dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.00)
  • 1 gennaio: dalle 11 alle 20 (ultimo ingresso alle 19.00)

Come arrivare all’Oceanario di Lisbona

Il modo migliore per raggiungere l’Oceanario di Lisbona è con la metropolitana.

Dal centro di Lisbona, dovete prendere la metro linea verde fino a Alameda e cambiate con la linea rossa direzione Aeroporto, fermata Oriente.

Una volta scesi alla fermata Oriente, camminate per circa 7 minuti e sarete arrivati davanti all’ingresso dell’Oceanario de Lisboa.

Oceanario di Lisbona tempo di visita

Quanto dura la visita all’Oceanario de Lisboa? Generalmente, per poter godere di tutto ciò che l’Oceanario ha da offrire vi servirà in media 1.30h.

Se si partecipa a workshop o attività specifiche, possono essere necessarie più di 3 ore.

Deposito bagagli

Ci sono dei comodi armadietti subito dopo le casse, al piano 0. Il costo per il deposito è di 1€. Tuttavia, devi verificare se il trolley o la valigia entra all’interno degli armadietti. Altrimenti potrai chiedere alla reception. Ho letto online che sono molto disponibili e che spesso custodiscono loro i tuoi bagagli.

Cosa vedere vicino all’Acquario di Lisbona

Vicino all’Oceanario si trova anche il Pavilhão do Conhecimento: una sorta di museo della scienza interattivo, in cui adulti e bambini potranno entrare nel mondo della scienza e partecipare a diverse attività interattive.

oceanario lisbona

Oceanario di Lisbona: Biglietto online

Acquista il ticket online per l’ingresso all’oceanario di Lisbona. Annulla entro le 23:59 del giorno precedente la visita e otterrai un rimborso completo.

Photo credits:

Giorgia Semonella

Ciao! Mi chiamo Giorgia, sono nata a Genova ma vivo in giro per il mondo da quando avevo 19 anni. Ho vissuto in Australia, Spagna, Messico e Portogallo. Al momento vivo a Sagres, nell'estremo sud del Portogallo, dove pratico surf tutti i giorni e vivo in totale libertà. Domani chi lo sa :) Amo la musica di Johnny Cash, i film di Tarantino e i libri di John Fante.

Leave a Reply