Skip to main content

Desiderate visitare il Castello di São Jorge Lisbona e volete avere maggiori informazioni su cosa visitare, quali sono gli orari di apertura e come acquistare i biglietti di ingresso?

Siete capitati nel posto giusto. Sono Giorgia di Visit Lisbona e in questo articolo vi parlerò del famoso Castelo de São Jorge, una delle attrazioni più importanti della capitale, e fra le più interessanti di tutto il Portogallo.

Scoprirete la storia del castello, cosa vedere al suo interno, in che momento della giornata è meglio visitarlo e come acquistare i ticket d’ingresso online.

Pronti? Iniziamo!

Castelo de sao jorge lisboa

Biglietti salta-la-fila per Castelo de São Jorge

Acquista il biglietto d’ingresso del Castelo de São Jorge e salta la coda in biglietteria. Puoi annullare gratis fino alle 23.59 del giorno precedente alla visita.

Castello di San Giorgio Lisbona: storia

“C’era una volta un maestoso castello che, dalla collina più alta di Lisbona, dominava l’intera città…”

No, non è una favola, è la realtà. Questa imponente fortezza è ancora lì ed è aperta al pubblico.

Circondato da alte mura di pietra adornate da bouganville, il Castello di São Jorge si trova nel quartiere dell’Alfama, e risale al VI secolo.

Originariamente fortificato dai Romani, dai Visigoti e successivamente dai Mori, l’architettura ne riflette la turbolenta storia.

Il castello sopravvisse, non solo agli assalti avvenuti nei secoli, ma anche al terribile terremoto del 1755 che rase al suolo gran parte della città.

Protetto dalla rocca su cui è eretto, ha perso una parte delle sue mura che furono ricostruite nel 1938, quando Salazar ordinò una completa riqualificazione, includendo nuovi giardini e aiuole.

Il castello funse da residenza moresca fino al 1147, anno in cui Re Alfonso I, con l’aiuto dei crociati diretti in Terra Santa, lo occupò ufficialmente.

Prese il nome dal patrono dell’Inghilterra, San Giorgio, ed ebbe funzione di residenza reale fino a quando Re Manuel I la trasferì in Praça do Comércio. Il Castello, dal quel momento, perse gran parte della sua importanza.

Tutte queste vicissitudini si riflettono nel suo aspetto e carattere: la sua bellezza non vi lascerà indifferenti.

Qui sotto vi spiegherò quali sono le principali attrazioni da visitare al suo interno, alcune informazioni pratiche quali i suoi orari di visita e il costo d’entrata, e come raggiungerlo.

Castelo de sao jorge lisboa

Biglietti salta-la-fila per Castelo de São Jorge

Acquista il biglietto d’ingresso del Castelo de São Jorge e salta la coda in biglietteria. Puoi annullare gratis fino alle 23.59 del giorno precedente alla visita.

Cosa visitare al Castello di São Jorge

La struttura del castello si compone di tre parti essenziali: la fortezza principale con le sue 11 torri, la cittadella interna e le mura che la circondano.

Durante la visita, avrete la possibilità di salire sulle torri e passeggiare lungo i baluardi. Potrete anche fare una pausa nel bel giardino o gustarvi un caffè in uno dei bar all’interno del castello.

E poi, la mia parte preferita: la meravigliosa vista panoramica di Lisbona dall’alto. Dalle terrazze e dai due miradouros (punti panoramici), all’ombra di piacevoli ulivi, potrete ammirare un panorama mozzafiato: l’intera città di Lisbona ai vostri piedi, dal quartiere dell’Alfama al fiume Tejo e il magnifico Ponte 25 de Abril.

Durante tutto l’anno, al suo interno, vengono organizzati eventi culturali come concerti, spettacoli teatrali e balletti.

Inoltre, potrete visitare la “Camera Obscura“: un periscopio posizionato sulla cima della torre, che cattura immagini panoramiche della città a 360 gradi, attraverso un sistema di lenti e specchi.

Continuate a leggere per scoprire le 4 cose da vedere nel Castello di San Giorgio Lisbona.

Il Castello

Classificato come Monumento Nazionale dal 1910, il monumento appartiene allo Stato Portoghese, in particolare al Municipio di Lisbona.

Il monumento è composto dal Castello, le rovine del Paço da Alcáçova (Palazzo della Cittadella), la Piazza d’Armi, l’ampio punto panoramico, un centro archeologico, i giardini e le mura.

Il monumento occupa un’area di circa 4 ettari ed è delimitato da un ampio anello di mura che corrispondono, in parte, ai limiti della vecchia cittadella di Lisbona.

Esposizione permanente e sito archeologico

Le opere in mostra all’interno del Palazzo includono una suggestiva raccolta proveniente dagli scavi archeologici compiuti nella fortezza.

La Sala delle Colonne espone reperti archeologici che raccontano la vita delle comunità dei Mori che abitavano la Casbah di Lisbona tra i secoli XI e XII.

Nella Sala dell’Antica Cisterna, i visitatori sono invitati a viaggiare indietro nel tempo, dall’Età del Ferro, il periodo romano, il Medioevo, fino all’epoca moderna, e il grande terremoto del 1755.

Le due vetrine al centro della stanza contengono oggetti con segni evidenti della catastrofe, dal terremoto agli incendi che lo hanno seguito.

Camera Obscura

La camera oscura è un sistema ottico composto da lenti e specchi che offre una visione dettagliata a 360º della città in tempo reale.

Le visite guidate sono incluse nel biglietto di entrata e sono disponibili ogni 20 minuti in diverse lingue (portoghese, inglese e spagnolo).

Orari della Camera Obscura:

  • Novembre-Febbraio: 10h00 – 17h00
  • Marzo-Ottobre: 10h00 – 14h00
  • Ultima visita: 20 minuti prima dell’ora di chiusura

Punto Panoramico

Il miradouro è il luogo ideale per riposarsi dopo una lunga visita alla fortezza, ed è una tappa obbligatoria per contemplare Lisbona dall’alto.

Con i suoi cannoni che puntano verso il fiume, e l’ombra di ulivi autoctoni, potrete fare una piacevole pausa e osservare la bella capitale portoghese dall’alto: il quartiere dell’Alfama, la Baixa, il fiume Tejo e il Ponte 25 de Abril.

Consigli pratici

Il Castelo de São Jorge è uno dei principali simboli di Lisbona, e la sua fama comporta lunghe code alla biglietteria, specialmente durante i weekend estivi.

Pertanto, vi consiglio vivamente di acquistare in anticipo un biglietto “accesso veloce” online, che vi permetterà di saltare la fila.

Castelo de sao jorge lisboa

Biglietti salta-la-fila per Castelo de São Jorge

Acquista il biglietto d’ingresso del Castelo de São Jorge e salta la coda in biglietteria. Puoi annullare gratis fino alle 23.59 del giorno precedente alla visita.

Il biglietto include anche la presenza di una guida turistica e un tour guidato dell’intera fortezza.

Un’alternativa valida potrebbe essere quella di arrivare al Castelo de São Jorge all’orario di apertura (9:00), ma la mia raccomandazione è di acquistare il ticket “accesso veloce” e visitare il castello nel pomeriggio, in modo da poter godere del panorama di Lisbona al tramonto.

Castello di San Giorgio Lisbona: info utili

Orari di visita

  • 9:00 – 19:00 (da Novembre a Febbraio) o 9:00 – 21:00 (da Marzo a Ottobre).
  • Aperto 7 giorni su 7, eccetto nei seguenti giorni festivi: 1 gennaio, 1 maggio, 24, 25, 31 dicembre.

L’ultimo ingresso al castello è consentito 20 minuti prima dell’orario di chiusura.

Durata della visita

Quanto dura la visita al Castello di San Giorgio? La durata delle visita è tra i 60 e i 90 minuti, a seconda delle attività scelte.

In questo periodo di tempo avrete la possibilità di visitare il punto panoramico, la camera oscura, gli interni del castello e il museo.

Prezzi

  • Adulti: 15€
  • Giovani (13-25 anni): 7,50€
  • Over 65: 12,50€
  • Disabili: 12,50€
  • Bambini fino a 12 anni: ingresso gratuito
  • Visite guidate: biglietto + 4€
Castelo de sao jorge lisboa

Biglietti salta-la-fila per Castelo de São Jorge

Acquista il biglietto d’ingresso del Castelo de São Jorge e salta la coda in biglietteria. Puoi annullare gratis fino alle 23.59 del giorno precedente alla visita.

Castello San Giorgio Lisbona: come arrivare

Il Castello di San Giorgio si trova in Rua de Santa Cruz do Castelo, 1100-129 Lisbona (link Google Maps).

Puoi raggiungerlo facendo una piacevole passeggiata a piedi dall’Alfama (la salita da Largo Portas do Sol potrebbe essere impegnativa), utilizzando gli ascensori “elevadores” disponibili in diverse zone del centro oppure sfruttando i mezzi pubblici:

Autobus: linea 37 da Praça da Figueira – vicino alla stazione metro di Rossio – con fermata al Castelo; Tram: linea 28, fermata Miradouro Sta. Luzia; in alternativa, tram linea 12.

Il Castello è comodamento dotato di diversi punti di ristorazione, negozi di souvenir, Bancomat (ATM) e un ufficio informazioni e oggetti smarriti.

Cosa visitare nelle vicinanze del Castelo de São Jorge?

A soli 5 minuti a piedi potete raggiungere il Miradouro de Santa Luzia e da lì proseguire verso il Museo del Fado (uno dei musei con sconto per i possessori della Lisboa Card).

In 10-15 minuti a piedi dal Castelo de São Jorge, potete visitare la Sè de Lisboa, la bella cattedrale della città, o salire sull’Elevador de Santa Justa, che collega i quartieri Baixa e Chiado. Se preferite esplorare la storia del quartiere dell’Alfama potete partecipare a un tour guidato che vi condurrà attraverso i luoghi più suggestivi della capitale portoghese, incluso una tappa al Castelo de São Jorge lungo il percorso (link).

Castello di San Giorgio e Lisboa Card

L’ingresso al Castello non è incluso nella Lisboa Card. Vi consiglio comunque di comprarla in quanto i mezzi di trasporto per raggiungerlo sono completamente gratuiti per chi la possiede, così come la maggior parte delle altre attrazioni nelle vicinanze.

Conclusioni

Il bel Castello è senza alcun dubbio una delle principali attrazioni turistiche di Lisbona, e uno dei suoi eterni simboli.

Una visita è imprescindibile, soprattutto se avete a disposizione più di un giorno e se viaggiate con famiglia e bambini: i vostri piccoli lo adoreranno!

Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti qui sotto.

E divertitevi! 🙂
Giorgia

Castelo de sao jorge lisboa

Biglietti salta-la-fila per Castelo de São Jorge

Acquista il biglietto d’ingresso del Castelo de São Jorge e salta la coda in biglietteria. Puoi annullare gratis fino alle 23.59 del giorno precedente alla visita.

Giorgia Semonella

Ciao! Mi chiamo Giorgia, sono nata a Genova ma vivo in giro per il mondo da quando avevo 19 anni. Ho vissuto in Australia, Spagna, Messico e Portogallo. Al momento vivo a Sagres, nell'estremo sud del Portogallo, dove pratico surf tutti i giorni e vivo in totale libertà. Domani chi lo sa :) Amo la musica di Johnny Cash, i film di Tarantino e i libri di John Fante.

Lascia un commento